Passa ai contenuti principali

Villorba. Sulle ali della poesia



VILLORBA - Domenica scorsa nella Casa della Comunità di Villorba è stato presentato un volume di poesie a firma di Renata Alberti.

E' stato un incontro molto interessante: la poetessa Renata ha letto delle poesie ed è stato proiettato un interessante e breve video sulla vita di papa Giovanni Paolo I.

Qui di seguito propongo l'introduzione di Adriana Michielin all'incontro, che è stato promosso ed organizzato dalla comunità parrocchiale in collaborazione del Circolo di lettura "Matilde Serao".

Uno spazio culturale per presentare il libro di poesie di Renata Alberti dal titolo Dammi la tua mano, Signore.
Ringrazio Renata, tutti voi per essere qui ed un grazie particolare alla dott. ssa Giovanna Azzola per aver accettato di collaborare con noi.

“Questo libro nasce da un gesto d'amore ed è destinato a generare ancora amore”.

Scrive così monsignor Paolo Magnani, Vescovo emerito di Treviso, nella  prefazione, poiché questo lavoro come pure tutte le opere di Renata, fatte nel corso degli anni, ha la finalità di aiutare chi è nel bisogno.


Renata Alberti (a dx) con Adriana Michielin (foto di Nicoletta Brait)


Tutto per lei è dono e condivisione. Già dalla prima silloge di poesie, infatti il ricavato di “Le farfalle raccontano...poesie senza confini”, scritte da Renata, è stato offerto ai Missionari della parrocchia di S. Pelagio; così pure i proventi della seconda raccolta in vernacolo “A vose del cuor” sono stati dati interamente all'ADVAR.

La poetessa fa parte di più Circoli culturali, ha recitato in teatri, chiese, scuole e case di riposo. La sua voce narrante la troviamo anche in alcuni CD come in quello abbinato a questo libro e dedicato a Giovanni Paolo I, il papa del sorriso.

Da vent'anni collabora con la “Compagnia teatrale Tentativo” di Treviso in spettacoli per l' “AIL” e più volte ha partecipato al “Processo a Gesù” con la Compagnia teatrale “Eleonora Duse”.
E' intervenuta ripetutamente anche a Radio Vita nella trasmissione “L'angolo della poesia” e a Blu radio Veneto con “Storie de noaltri” ed a Radio Stella.

La sua dedizione e la passione per la scrittura l'ha portata, inoltre, a collaborare più volte con gli alunni della scuola Bindoni di Treviso per vari progetti di lavoro, dando vita a dei libri il cui ricavato è stato devoluto interamente, di volta in volta, All'Oasi pediatrica dell'ospedale di Treviso, all'Associazione “Uniti per la vita” ed alla “Casa alloggio Insieme a noi”.


Giovanna Azzola (Insegnante)


Ed è per raccogliere ancora fondi per questa “Casa alloggio insieme a noi” della Cooperativa Sociale Solidarietà di Monigo che ha fondato il TRITTICO “Poesia, Danza, Musica” Spettacolo presentato al Museo S. Caterina di Treviso.
Per la stessa finalità ha inoltre scritto “Tre donne raccontano” in collaborazione con Lucia Bucceri  ed Anna Tempesta realizzato dall' AVIS sezione di Treviso.

Una raccolta di favole scritte in stampa nera ed in braille è ancora il frutto del suo operato a favore dei bambini ipovedenti e non vedenti della nostra provincia; altre favole e poesie per bimbi sono state inventate da Renata per aiutare i malati di A.I.D.S. di Targoviste in Romania, curati dai padri Somaschi di Treviso.

Per fanciulli in età scolastica ha dato vita a “Nonno vento racconta” che ha ottenuto il 3° premio al Concorso “Scritture attraverso le scienze” una narrazione gioiosa che unisce l'afflato poetico alla precisione nell'indicare le caratteristiche dei venti. Un racconto che è stato anche tradotto in lingua francese ed ha ottenuto, inoltre, una menzione a un Concorso internazionale  di poesia di Parigi.
Il ricavato di questo elaborato è stato devoluto all'Associazione “Per mio figlio” per l'Oasi Pediatrica dell'Ospedale Ca' Foncello di Treviso.

Attualmente è impegnata in nuovi incontri nelle scuole Pascoli e G.B.Cicogna di Paderno ed ha iniziato nelle classi 2° e 4° al Colleggio S.Pio X di Treviso un percorso poetico sui nonni, come memoria da salvaguardare, in collaborazione con la poetessa Letizia Ortica.


Il pubblico presente in sala (foto di Nicoletta Brait) 


Nel paniere di Renata possiamo trovare liriche, favole e racconti tradotti in varie lingue, ed inoltre, recensioni di opere letterarie, numerosi premi, interventi a varie manifestazioni anche in qualità di giurata o di presidente di giuria e tante altre preziosità di cui è stata ideatrice e protagonista; oggi però ciò che vogliamo estrarre da questo suo scrigno ed aprirne alcune pagine è il libro intitolato, appunto, Dammi la tua mano, Signore.

Guardando la copertina già da subito, nel mio immaginario, ho pensato alle tre virtù teologali poiché il titolo di quest'opera è una preghiera, un' espressione di fede,
poi ho pensato a questi doni dello spirito per il colore verde, che è il colore della speranza, ed infine per la delicata immagine della mano che sostiene una farfalla, che da appoggio ad un essere fragile, e rappresenta quindi un gesto simbolico di carità.

Fede, speranza e carità, tre virtù insite in Renata, che hanno tracciato il cammino che lei con amore ed impegno ha percorso in questi anni; questo libro contiene il ritratto e l'essenza del suo essere, la sua nobiltà d'animo. Le sue poesie vanno oltre i confini, oltre l'orizzonte, sconfinano nell'infinito dove solo una profonda sensibilità può arrivarci; sono suoni penetranti di uno spartito scritto dal cuore. 

I suoi versi, in questo elaborato, sono impreziositi anche da alcune foto di opere d'arte di importanti artisti contemporanei, tra questi Carlo Balljana, Angelo Barillari e Bruna Brazzalotto per citarne alcuni.

Questa creazione è una silloge di poesie che si fanno preghiera, invocazione, inno alla vita od espressione di dolore per la sua negazione ed oltraggio. Esprimono meraviglia nel cogliere le bellezze del creato, si fanno messaggio d'amore e di pace per la loro profondità, memoria per quelle persone che hanno lasciato un segno nell'intimo della poetessa e nella storia dell'umanità.

Tra queste figure troviamo Giovanni Paolo II e papa Albino Luciani che tra poco vedremo e sentiremo, attraverso la proiezione di un video, qualche stralcio degli eventi del suo breve percorso papale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi