Passa ai contenuti principali

Don Olivo: amico e prete per l'eternità!

Oggi nella chiesa parrocchiale di San Floriano di Castelfranco Veneto è stato celebrato il funerale di don Olivo Bolzon e per ricordarlo propongo il primo capitolo del libro "Il dono dell'amicizia. Vita in comune e celibato", scritto con Marisa Restello.

Marisa Restello e Olivo Bolzon


I

Il dono dell'amicizia


Il dono dell’amicizia perché come dovere vitale, non obbligante, ma attraente questo racconto-testimonianza di una luce che ha illuminato la mia vita.

È  un racconto perché narra quanto è successo nella mia vita abbastanza lunga. Ho compiuto 82 anni vissuti in luoghi, in compiti, in situazioni diverse, ma non come frammenti. La luce del sole, illumina il creato in modo costante, ma sempre nuovo, in una visione che è bello accogliere e si compone nella diversità. È un narrare nella luce, e per me è luce del vespero, luce che non è violenta e non acceca, non è luce di fuoco che finisce, ma il sereno declinare di un giorno. Arrivato alla sera è spontaneo e sereno constatare che la giornata vissuta ha avuto tanti momenti, è stata allietata da volti amici, resa attraente, serena e gioiosa per un sempre più reale farsi prossimo di tante persone amiche. Ed è gioia per me testimonianza che non si tratta di impresa, né di scelte volontaristiche e imprenditoriali, ma di doni ricevuti, così come dice il Vangelo di Giovanni: “non sono diventati figli di Dio per nascita naturale, per volontà di un uomo, è Dio che ha dato loro la nuova vita”.

Di tanti amici e amiche potrei descrivere questa realtà, è l’amicizia di Gesù Figlio di Dio, che vorrei testimoniare parlando della mia vita con Marisa, perché da Lui nasce questo dono. Se parlo di Marisa, è perché il cammino vissuto con lei, è come una primogenitura della mia vita con gli altri. Per questo non mi addentro nelle attuali problematiche ecclesiastiche, se ci debba essere nella Chiesa cattolica celibato obbligatorio o no per i preti, se le donne possono essere ammesse al presbiterato.

La mia narrazione mi è quasi imposta perché la testimonianza è il tessuto vitale nella Chiesa. Vuol essere il mio atto di riconoscenza perché nella Chiesa ho ricevuto questo dono e comunicarlo nella Chiesa lo sento come attrattiva che per tutti può essere comunione di gioia, serenità e pace!

Ero giovane seminarista: a dieci anni sono entrato nel Seminario di Treviso; fui attirato dalla personalità del mio parroco che a Sant’Andrea era il vero Capo, tutta la popolazione trovava in lui, un padre, anche un duce, in senso buono; niente si faceva nella comunità senza il suo consenso. Era attento non solo alla cosiddetta cura spirituale, ma anche a tutti gli usi e costumi. Aveva fondato anche la Cassa Rurale e Artigiana che aveva sollevato dalla fame molte famiglie. Ogni sera si concludeva la giornata con una partita a carte, cui partecipavano i maggiorenti del paese. Tra di loro era mio padre che mi portava sempre con sé. Con il parroco viveva la perpetua, donna di carità per il prossimo che sapeva far arrivare alle famiglie più bisognose frutta e verdura, che la gente portava in canonica. Questo orizzonte era l’attrattiva della mia vita e mi rallegrava il cuore pensare che avrei potuto essere un continuatore responsabile dell’umanità in questo mondo.

Se si può parlare di nascita della vocazione, questa prospettiva si impadroniva dei miei sogni e in casa mia era incoraggiata dai genitori, specialmente mio padre, molto attento al lato religioso della vita

Il vivere con tranquillità economica, con il normale andamento sulla famiglia, con una educazione religiosa e civile fatta nel quotidiano, mi ha permesso di godere di un’infanzia felice, mi ha aiutato ad avere una relazione normale con fratello e sorelle e ha messo nella mia vita radici serene con l’umanità, uomini e donne.



Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi